
APS DE@ESI
"Disegniamo futuri possibili"
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre,
ma nell’avere nuovi occhi
M. Proust
I NOSTRI PROGETTI
Sosteniamo famiglie di persone con deficit provenienti da diverse regioni d'Italia nella coprogettazione di percorsi inclusivi, verso una vita autonoma e indipendente dalla nascita alla vita adulta, con l'emozione di conoscere e il desiderio di esistere.
E' compito degli Stati membri promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità - 2006
COPROGETTAZIONE
La famiglia ha un ruolo fondamentale nel progetto vita del proprio figlio, non come mero osservatore e fruitore di interventi, ma come protagonista attivo all’interno di una rigorosa coprogettazione attraverso la quale cocostruire nel tempo progetti personalizzati cuciti su misura, a sostegno del diritto di una vita autonoma e indipendente.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
sostenere la famiglia nel suo immaginario, anche riscoprendo l’illusione di sognare futuri ancora sconosciuti e ricchi di differenti possibilità, indipendentemente dalla complessità degli handicap; quell'immaginario che spesso viene infranto al momento della comunicazione della diagnosi.
FORMAZIONE
proponiamo un Percorso di ricerca-formazione-azione in cui le occasioni vengono via via colte, immaginate e progettate assieme alla persona con deficit e alla sua famiglia attraverso un protocollo di tutoraggi, consulenze e formazioni (sia da un punto di vista pedagogico che psicologico);
TESTIMONIANZE
Ci avevano abituati a focalizzare la nostra attenzione solo e soltanto su ciò che i nostri figli non sapevano fare e, soprattutto, non sarebbero mai riusciti a fare. Davanti a noi, non vedevamo un bambino, ma una patologia.
Il professor Cuomo ci ha insegnato a “guardare con occhi nuovi”. Ci ha insegnato a lasciare sullo sfondo gli handicap e, partendo da ciò che i nostri figli sanno fare meglio, a costruire il loro pensiero e le loro abilità

ho imparato a cogliere le opportunità che il quotidiano offre per immettere mio figlio nei processi, ragionare, progettare…ecc.
Le difficoltà continuano ad essere molte, ma riesco ad affrontarle sempre di più, per cui, nonostante tutto, la sensazione che ne scaturisce è di un maggiore benessere.
seguici sui nostri canali social