top of page

Di cosa di tratta?

 

“Il Filo di Arianna” è un percorso di ricerca-formazione-azione finalizzato a realizzare itinerari conoscitivi e di acquisizione di competenze al fine di migliorare la qualità di vita, l'autonomia e l'indipendenza, del bambino/della persona nei contesti di casa, scuola, tempo libero e lavoro, dedicando grande attenzione all'aspetto inclusivo e al potenziamento dell'intenzionalità e dell'autodeterminazione; un intervento quindi che non mira solamente alla mera acquisizione della competenza, o esecuzione adeguata della performance (saper leggere l'ora, saper attraversare la strada, saper fare un caffé...), ma soprattutto al potenziare nella persona una coscienza intenzionale, ovvero quella capacità di farsi una propria idea del mondo e orientare le competenze in relazione a ciò che si desidera: saper risolvere i problemi, gestire l'imprevisto... ricercare soluzioni anche nell'ambito del saper chiedere, a chi chiedere, quando chiedere, cosa chiedere, in che modo chiedere... per far evolvere il bambino, futuro adulto, capace di imparare ad imparare e desideroso di conoscere.

 

La famiglia ha un ruolo fondamentale nel progetto vita del proprio figlio, non come mero osservatore e fruitore di interventi, ma come protagonista attivo all’interno di una rigorosa coprogettazione. Il contesto casa è il primo potente ambito di intervento nel quale far nascere e coltivare nella persona  emozione di conoscere e desiderio di esistere. Per questo Nel percorso Filo di Arianna vi è grande attenzione al supporto e all'orientamento della famiglie, seguita mensilmente da un team multidisciplinare di professionisti (Pedagogisti e Psicologi che fanno riferimento alle ricerche nazionali ed internazionali circa l’Emozione di Conoscere e il Modello Empatico-Relazionale).

Il Percorso segue i riferimenti teorici e metodologici del Metodo Emozione di Conoscere e nel Modello Empatico-Relazione.

Protocollo di intervento

Il protocollo di intervento nasce nel 2012, sotto la responsabilità scientifica del prof. Nicola Cuomo, Insegnamento di Pedagogia Speciale di responsabilità del prof. Nicola Cuomo (Dip. di Scienze dell'Educazione - Università di Bologna) e dell'Associazione AEMOCON da lui fondata insieme ai suoi collaboratori.

All'interno del Percorso ogni famiglia (e il suo Operatore di riferimento) viene monitorata e supportata periodicamente da un'Equipe Scientifica multidisciplinare (psico-pedagogica) all'interno di un rigoroso protocollo fatto di supervisioni mensili e di formazioni periodiche che consentono di:

  1. redigere un progetto personalizzato di partenza per poi "cucire su misura", nel tempo, un progetto di vita per il durante e il "dopo di noi", secondo un approccio di tipo inclusivo in un'attenta co-progettazione e co-partecipazione della famiglia;

  2. raccogliere in itinere dati utili al fine di ipotizzare, sperimentare e verificare buone prassi di intervento, piste di lavoro e strategie operative per superare/contrastare gli handicap che i deficit propongono;

  3. definire una mappa dei sa fare della persona, un profilo di funzionamento per individuare barriere da contrastare e facilitatori da sostenere e potenziare;

  4. mettere in sinergia ill potenziamento delle autonomie, con la socializzazione e lo sviluppo degli apprendimenti;

  5. supportare la famiglia a costruire e ri-costruire un’idea del proprio figlio che superi una visione difettologica verso una sempre maggior consapevolezza nel giorno per giorno, partendo dai “sa fare” per andare verso uno sviluppo originale dei potenziali cognitivi ed affettivi;

  6. creare una rete di famiglie per la condivisione di buone prassi in una dimensione di mutuo-aiuto, supportata e orientata da professionisti della Psicologia Clinica e della Pedagogia Speciale su tematiche specifiche come: sessualità, rapporto con i fratelli, socializzazione, tempo libero...;

  7. fornire supporto e consulenza nel rapporto con la Scuola;

  8. attuare protocolli per l'inserimento lavorativo;

  9. fornire supporto e progettualità per esperienze di vita indipendente

Scarica il protocollo di intervento

scrivici per avere maggiori informazioni, ci sono diversi modi per aderire ai nostri percorsi

arianna teseo

PERCORSO-SISTEMA IL FILO DI ARIANNA

Come gestire il vivere quotidiano? Come relazionarsi con il bambino, la persona con deficit per sostenerla al meglio nel suo percorso di crescita? 

Al di là del tempo scuola e del tempo dedicato alle terapie il vivere quotidiano è ricco di momenti pregnanti dal punto di vista relazionale, cognitivo, emozionale ed affettivo; occasioni potenti per sviluppare il pensiero, il linguaggio... gli apprendimenti sostenendo la maturazione di un pensiero consapevole.

bottom of page