top of page
Collezione di filati colorati

COSA FACCIAMO

Promuoviamo la ricerca di strategie e buone prassi per il superamento delle problematiche che l’handicap o un contesto inadeguato propongono, nella consapevolezza che una vita autonoma ed indipendente per bambini, ragazzi e adulti con deficit cognitivo non è un’utopia, ma un obiettivo da raggiungere attraverso un progetto di vita con l’emozione di conoscere ed il desiderio di esistere.

 

Come Associazione di Promozione Sociale abbiamo obiettivi di utilità sociale, contrastando un pensiero assistenzialistico. 

Il nostro intento è quello di sostenere percorsi di co-progettazione tra famiglia, educatore e professionisti in campo pedagogico e psicologico, contrastando l'idea di un futuro già segnato per i nostri figli. Lavoriamo per un’alta qualità di vita possibile, all'insegna del desiderio di esistere, l'emozione di conoscere e la possibilità di scegliere e di coltivare i propri interessi.

​

Possiamo contare su un Comitato Scientifico multidisciplinare e Tutor (pedagogisti e psicologi) per promuovere la ricerca scientifica e realizzare progetti formativi, educativo-didattici, dalla prima infanzia, all’età adulta, fino al “dopo di noi”, favorendo al massimo i potenziali di sviluppo cognitivo ed affettivo.

Ogni intervento è personalizzato, cucito su misura caso per caso e punta al potenziamento di competenze sul piano delle autonomie, della socializzazione e degli apprendimenti verso una vita indipendente e inclusa nel tessuto sociale.

​

Tutti gli interventi, i progetti e le iniziative di APS De@Esi sono ipotizzati e messi in atto sotto la responsabilità scientifica di AEMOCON - Centro Pedagogico e Psicologico per lo sviluppo e il Potenziamento del pensiero e del linguaggio  (www.emozionediconoscere.com) che ha la proprietà intellettuale del Metodo Emozione di Conoscere e il Modello Empatico Relazionale, riferimenti base dei progetti dell'Associazione

​

COSA OFFRE DE@ESI

​

APS De@Esi offre alle sue famiglie socie:

​

  • Formazione e supporto psico-pedagogico alla famiglia all’interno di un percorso sistemico, organizzato con incontri e tutoraggi periodici, finalizzato alla progettazione di interventi personalizzati nei contesti di casa, scuola, tempo libero e lavoro

  • Progettazione di contesti - scuole di vita indipendente per far nascere e potenziare nel tempo intenzionalità e autonomie/indipendenza

  • Cura del progetto relativo all’inserimento lavorativo secondo un protocollo nato dagli studi e dalle ricerche del prof. Nicola Cuomo

  • Progetto di vita - Testamento Pedagogico per orientare le azioni dell’Amministrazione di Sostegno, quale strumento giuridico finalizzato al rispetto dell'autodeterminazione e di un progetto che garantisca un continuo sviluppo cognitivo ed affettivo, per tutto il corso della vita

  • Intervento precoce finalizzato al potenziamento del pensiero e del linguaggio

  • Collaborazione con le scuole per la formazione docenti e la progettazione di contesti, atmosfere e strategie educativo-didattiche a favore dell'inclusione

  • Valutazione e monitoraggio degli obiettivi tramite l'utilizzo di strumenti standardizzati quali la scala VinelandII per le competenze adattive e la scala POS per la qualità di vita

 

​

Il Metodo “Emozione di Conoscere” e il Modello Empatico Relazionale (di responsabilità dell'Ass. AEMOCON) rappresentano gli orientamento a cui facciamo riferimento per promuovere nelle persone con bisogni speciali e nelle loro famiglie la capacità di progettare, per realizzare le potenzialità di sviluppo presenti nelle persone e nel mondo. Le problematiche dell’integrazione e dell’inclusione portano l’Associazione ad assumere come riferimento quei principi che promuovono la reciprocità, la mutualità, l’aiuto reciproco, l’educazione alla differenza, alla pace, all’incontro con l’altro, al piacere di esistere, al desiderio di conoscere. Principi che si appellano ai valori etici ed alla qualità della vita. L’Associazione è estranea a qualsiasi partito ed a qualsiasi manifestazione politica, religiosa e razziale.

​

bottom of page